Scultore e architetto italiano. Suo capolavoro è la
facciata della Certosa di Pavia (1491-99), eseguita in collaborazione con il
Mantegazza e portata a termine, successivamente, dal Briosco, suo discepolo.
L'opera, del più ricco stile rinascimentale, è notevole per la
ricchezza dell'ornamentazione: bassorilievi, intarsi marmorei, medaglioni,
statue, fregi d'ogni sorta. La nota più squisitamente classica è
data dalle quattro bifore al pianoterra, eseguite dall'
A. dal 1494 al
1496. Pregevoli, fra tutta la sua produzione, furono inoltre: le tombe dei
Colleoni nella cappella omonima a Bergamo (1470-73); il tiburio del santuario di
Saronno (1505); il coronamento della chiesa dell'Incoronata a Lodi (1513);
l'Arca di S. Lanfranco nell'omonima chiesa di Pavia (Pavia 1447 - Milano
1522).